Realtà complesse, sviluppatesi a partire da esperienze di volontariato e laboratori protetti da cui aspiravano a differenziarsi, le Cooperative Sociali fanno dell’aspetto produttivo e imprenditoriale, della occasione di produrre degli utili per poter vivere autonomamente all’interno del mercato un punto cardine della loro realizzazione. Che sia stato questo aspetto, il loro stesso punto di forza, ad averne decretato contemporaneamente il successo e “la morte”?

È cambiata la società in seno alla quale fiorirono originariamente queste esperienze, sono cambiate le aspirazioni di quanti si trovano a dar vita, oggi, a queste nuove realtà nelle quali il mio collega Sandro forse non riconosce più nulla dello spirito che animava le cooperative d’antan.
Che “fare cooperativa” sia divenuto sinonimo di “fare impresa” nella misura in cui se fallisci come impresa hai comunque fallito come cooperativa? Ma avere successo come impresa significa automaticamente avere successo come cooperativa? È importante soffermarsi su questo aspetto.

Abbiamo trascurato gli aspetti più filosofici della nostra identità? Abbiamo cessato di porci le domande fondamentali: chi siamo? da dove veniamo? dove stiamo andando?
Abbiamo insistito sulla “dignità” del lavoro – il lavoro inteso come strumento principale di riabilitazione sociale – spesso dimenticandoci che cosa sia un lavoro dignitoso, imponendoci grandi sacrifici a fronte di soddisfazioni spesso limitate pur di sopravvivere sul mercato. Siamo ancora così certi che inserire le persone su questo mercato, a queste condizioni, sia “la cosa giusta”? lo strumento più adeguato per restituire loro autostima e dignità sociale? Dobbiamo farcele queste domande.

E infine come abbiamo promosso e qualificato la crescita – professionale e personale – dei nostri operatori sociali? Perché, se è vero che “per fare le cooperative ci vogliono le persone” voglio credere nella possibilità che anche le cooperative fanno le persone all'occorrenza.

In queste nuove realtà sembra che si stia manifestando in maniera consapevole ed equilibrata un nuovo equilibrio fra "economia" (aspetti sociali ed economici), "persona" (aspetti culturali e filosofici) e "territorio" (aspetti ecologici). Equilibrio che, a mio avviso, dobbiamo nuovamente ricercare e riscoprire come cooperative se vogliamo onorare il nostro originale intento volto al "perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini."
Immagini scattate presso l'Ecovillaggio di Findhorn nell'aprile 2009